Approfitta del 10% di sconto sui nostri laccetti True Color con il codice: TRUECOLOR10. Offerta valida fino al 7 settembre compreso. Esclusi i costi tecnici e di consegna. Non è cumulabile con altre promozioni, sconti e prezzi speciali per rivenditori/distributori.

Termini e condizioni di vendita

BRADY ITALIA S.r.l.

I termini e le condizioni di vendita seguenti ("Termini e condizioni") si applicano a tutte le vendite effettuate da Brady Italia S.r.l.,una Società a Responsabilità Limitata italiana con il suo indirizzo a Via Dei Martinitt 3, 20146 Milano, Italy (ciascuna un "Fornitore"), all'Acquirente di prodotti del Fornitore ("Acquirente") e ogni contratto o attività del Fornitore è espressamente soggetto all'approvazione dei presenti termini e condizioni, da parte dell'acquirente. Qualsivoglia termine o condizione proposti dall'Acquirente che non siano in linea con le presenti o che ne rappresentino un'integrazione, vengono considerati nulli o privi di efficacia, salvo esplicita approvazione scritta di tali termini e condizioni da parte dell'Acquirente.

1. ACCETTAZIONE DI UN ORDINE

1.1. L'inserimento di un ordine da parte dell'Acquirente costituisce un'offerta di acquisto dei prodotti del Fornitore e l'accettazione dell'ordine da parte del Fornitore corrisponde all'accettazione dell'ordine dell'Acquirente. Un preventivo o un'offerta inviata all'Acquirente dal Fornitore non costituisce un'offerta di vendita e in nessuna circostanza emerge un contratto, a meno che e finché l'Acquirente non presenti un ordine al Fornitore e il Fornitore emetta una conferma scritta del suddetto ordine dell'Acquirente.

1.2. Le specifiche indicate dal Fornitore devono essere ritenute soltanto approssimative e il Fornitore si riserva il diritto di modificare senza preavviso, in qualunque momento precedente alla consegna, le specifiche, il materiale e/o il processo di produzione dei suoi prodotti.

2. PREZZO

2.1. Salvo diversamente dichiarato per iscritto, i prezzi sono indicati franco fabbrica.

2.2. Il Fornitore si riserva il diritto di modificare i propri prezzi senza previa notifica all'Acquirente e il prezzo dovuto dall'Acquirente è il prezzo in vigore alla data di consegna. Il Fornitore si riserva il diritto di aumentare i prezzi offerti e/o concordati il modo proporzionale, in seguito al calcolo dell'IVA, nei casi seguenti:
2.2.1. se, in seguito all'offerta e/o alla conclusione di un contratto, si è verificato un aumento del costo degli accessori, dei materiali, delle materie prime, delle risorse o dei dazi all'importazione;
2.2.2. se il prezzo di acquisto del Fornitore è aumentato in seguito a una fluttuazione nel cambio, dovuta a cambiamenti del tasso di cambio o ad altri motivi; oppure
2.2.3. se l'Acquirente modifica l'ordine già accettato dal Fornitore, comportando costi aggiuntivi rispetto a quelli stabiliti nel contratto iniziale. 2.3. I prezzi in funzione di una determinata quantità si applicano soltanto a cicli di produzione continui della suddetta quantità salvo diversamente specificato, laddove tali cicli di produzione continui sono a discrezione unica del Fornitore. Se le quantità sono ridotte o le istruzioni di spedizione necessitano cicli di produzione di quantità inferiori, sarà applicato il prezzo valido per la quantità ridotta. Se una quantità ridotta non è inclusa in un preventivo, verrà effettuato un adattamento del prezzo secondo una formula utilizzata regolarmente dal Fornitore.

2.4. Gli sconti accordati all'Acquirente non possono essere applicati in caso di future riduzioni del prezzo. Gli sconti possono essere utilizzati soltanto insieme ad altre promozioni di vendita od offerte di sconto, con il consenso del Fornitore.

2.5. Il Fornitore può addebitare all'Acquirente il costo dell'imballaggio.

3. PAGAMENTO

3.1. Salvo diversamente stabilito per iscritto, l'Acquirente deve pagare tutti gli ordini in anticipo.

3.2. Nell'Unione europea gli interessi sono addebitati sui saldi in sospeso al tasso massimo stabilito dai regolamenti nazionali che recepiscono le direttive dell'Unione europea che disciplinano i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. Al di fuori dell'Unione europea, gli interessi sono addebitati al minore tra il 10% annuo e il massimo consentito dalla legge.

3.3. L'Acquirente non può detrarre o compensare qualsiasi importo dovuto o che sarà dovuto all'Acquirente contro qualsiasi reclamo del Fornitore nei confronti dell'Acquirente. Il Fornitore può sospendere tutti gli ordini in corso se una fattura dell'Acquirente o di qualsiasi delle sue affiliate è insoluta.

3.4. Il Fornitore può adeguare opportunamente i prezzi dopo la conclusione del contratto in caso di aumento/diminuzione dei costi di produzione, in particolare in caso di variazione dei costi di manodopera in seguito alla conclusione di contratti di lavoro o di variazioni dei prezzi del materiale di produzione. Le modifiche in questione devono essere presentate all'Acquirente.

4. TERMINI DI CONSEGNA

4.1. La scelta dei mezzi di consegna e l'organizzazione del trasporto presso la sede del cliente spetterà al Fornitore.

4.2. A discrezione del Fornitore, la consegna dei prodotti venduti all'Acquirente può avvenire in due o più fasi e, in tal caso, ogni consegna deve essere considerata come un contratto separato; una consegna mancata o una consegna difettosa non costituisce una violazione contrattuale rispetto alle a ltre consegne.

4.3. Le date di consegna indicate nel contratto costituiscono soltanto delle stime di previsione e non sono vincolanti. Se il Fornitore non consegna i prodotti alla data indicata, tale mancanza non costituisce una violazione contrattuale e l'Acquirente non ha il diritto di chiedere un rimborso per tale mancanza o per qualunque perdita o danno conseguente.

4.4. Su ordini personalizzati, il Fornitore si riserva il diritto di spedire il 5% in più e in meno della quantità ordinata e di fatturare l'intero quantitativo consegnato.

4.5. Se la spedizione, la consegna o il completamento del lavoro sono ritardati di più di trenta (30) giorni oltre la data indicata nel contratto, l 'Acquirente concede al Fornitore un periodo di proroga ragionevole e se alla scadenza del periodo di proroga i prodotti non sono stati spediti o consegnati oppure il lavoro non è stato completato, l'Acquirente può recedere prontamente dal contratto attraverso una notifica scritta e in tal caso l'Acquirente è tenuto a pagare, secondo la tariffa stabilita nel contratto, tutti i prodotti venduti o il lavoro svolto dal Fornitore fino alla data effettiva di rescissione. Nessuna delle parti ha alcuna ulteriore responsabilità nei confronti dell'altra, rispetto a prodotti non consegnati o al lavoro non completato.

4.6. Se alla data in cui il Fornitore è pronto a inviare o consegnare i prodotti, l'Acquirente ritarda l'accettazione della spedizione o della consegna per qua lsivoglia ragione, i prodotti verranno conservati dal Fornitore, ma l'Acquirente paga al Fornitore un somma equivalente a quella che l'Acquirente avrebbe dovuto pagare se i prodotti fossero stati effettivamente inviati o consegnati, insieme a ragionevoli costi di deposito per il periodo corrispondente al ritardo e il costo sostenuto per l'ulteriore manipolazione e trasporto. Se alla scadenza dei trenta (30) giorni successivi alla data in cui il Fornitore è pronto alla spedizione o alla consegna dei prodotti l'Acquirente non li ha accettati, il Fornitore si riserva il diritto di cancellare immediatamente l'ordine dell'Acquirente. Tale cancellazione conferisce al Fornitore il diritto di disporre dei prodotti e di ottenere dall'Acquirente una compensazione per la perdita di profitto oltre a qualunque altro importo dovuto al Fornitore alla luce delle presenti con dizioni. Se il Fornitore consente all'Acquirente di pagare posticipatamente e la spedizione è ritardata dall'Acquirente, il Fornitore può inviare la fattura alla data di spedizione concordata originariamente.

4.7. Il Fornitore si riserva il diritto di modificare, cambiare, integrare o sospendere le offerte dei prodotti in qualunque momento, senza preavviso.

4.8. Fatto salvo qualunque altro rimedio, il Fornitore si riserva il diritto di rifiutare il completamento degli ordini e/o la consegna dei prodotti se l'Acquirente non ha effettuato tutti i pagamenti dovuti al Fornitore sulla base del contratto in questione o di qualunque altro contratto.

5. DEPOSITO

5.1. Benché il Fornitore prenderà ragionevole cura dei materiali forniti dall'Acquirente e li conserverà presso i propri edifici, tali materiali sono conservati a rischio dell'Acquirente ed è responsabilità di quest'ultimo assicurare tali materiali contro qualunque perdita e danno (incluso il danno ad altri oggetti causato da tali materiali). Tale condizione trova applicazione indipendentemente dal fatto che il Fornitore metta a disposizione un deposito gratuito o vi applichi una commissione.

5.2. Se l'Acquirente non fornisce istruzioni di consegna adeguate al Fornitore entro 14 giorni a partire dal momento in cui il For nitore notifica all'Acquirente che i prodotti sono pronti per la consegna, il Fornitore può disporre il deposito dei prodotti per conto dell'Acquirente. Durante il deposito, i prodotti vengono considerati come consegnati all'Acquirente, tutti i rischi relativi ai prodotti vengono trasferiti all'Acquirente e (oltre al prezzo dei prodotti) quest'ultimo pagherà le spese di deposito entro 14 giorni dalla presentazione di una fattura. Se l'Acquirente non ritira alcun prodotto (incluso il materiale fornito dal Fornitore all'Acquirente) entro 12 mesi dal completamento del contratto, il Fornitore può disporre di tali prodotti e materiali o distruggerli, senza darne giustificazione all'Acquirente.

6. PROPRIETÀ

Alla spedizione, la proprietà dei prodotti viene trasferita all'Acquirente.

7. ISPEZIONE/ACCETTAZIONE

7.1. Nel caso in cui alla consegna vengano riscontrate mancanze in termini di quantità o qualità dei prodotti, deve essere inviata prontamente e per iscritto una notifica al Fornitore, che indichi tale mancanza. In mancanza di un'appropriata notifica scritta entro due (2) giorni dalla ricezione, che includa tutti i particolari di un'eventuale mancanza in termini di qualità o quantità dei prodotti, inviata al Fornitore in seguito all'ispezione dei prodotti da parte dell'Acquirente, si considera che quest'ultimo abbia ispezionato e accettato i prodotti in modo definitivo. In seguito all'accettazione, il Fornitore non è responsabile per difetti manifesti. L'Acquirente deve presentare qualsivoglia reclamo al Fornitore, in merito a difetti manifesti emersi in seguito all'ispezione, per iscritto ed entro due (2) giorni dalla conclusione della suddetta ispezione. In seguito all'accettazione d ei prodotti, il Fornitore non è responsabile per difetti manifesti.

7.2. L'unica soluzione a disposizione dell'Acquirente per il rifiuto dei prodotti è costituita dalla sostituzione o dalla riparazione dei prodotti difettosi (a discrezione del Fornitore).

7.3. Nessun prodotto deve essere restituito in cambio o a credito senza la preventiva autorizzazione scritta del Fornitore.
7.3.1. Gli articoli restituiti, inviati direttamente dall’acquirente al Fornitore (ad eccezione degli articoli difettosi o errati) saranno soggetti a una tariffa di ristoccaggio a seconda delle spese di trasporto sostenute per la consegna e il rifornimento dei prodotti. L'Acquirente rimborserà al Fornitore ogni spesa sostenuta o alla quale si è impegnato fino al momento della cancellazione.
7.3.2. Eventuali crediti o rimborsi saranno effettuati solo dopo il ricevimento e l'ispezione dei prodotti.
7.3.3. Nessun credito sarà concesso dal Fornitore relativamente alle spese di consegna, di spedizione o di trasporto prelevate dal Fornitore o sostenute all'Acquirente.
7.3.4. Il Fornitore può richiedere all'Acquirente di effettuare un ordine di sostituzione dello stesso valore dei prodotti restituiti. Il Fornitore si riserva il diritto di prelevare una spesa di gestione del 15% su qualunque prodotto restituito a credito.

8. CONDIZIONI DELL'ORDINE A CHIAMATA

8.1. Il Fornitore preparerà un modello di produzione standard per i prodotti ordinati sulla base di un contratto di ordine a chiamata. Il modello concordato può essere modificato soltanto con il consenso del Fornitore e può comportare costi extra.

8.2. L'Acquirente si impegna all'acquisto di tutti i prodotti indicati nel contratto di ordine a chiamata.

8.3. Durante il periodo dell'ordine a chiamata, il Fornitore accetta ordini di prodotti, da parte dell'Acquirente. Tale ordine deve identificare il nome, il titolo e gli estremi del contratto della persona fisica applicabile ai prodotti ordinati. Il Fornitore consegnerà i prodotti all'Acquirente entro 5 giorni lavorativi dall'approvazione della bozza, effettuata secondo il modello concordato.

8.4. Il Fornitore fatturerà all'Acquirente tutti i prodotti pagabili entro i 14 giorni successivi alla data della fattura.

8.5. In alternativa, le parti possono concordare per iscritto che il Fornitore fatturi l'Acquirente alla fine di ogni mese tutti i prodotti ordinati dall'Acquirente durante il mese in questione. Se l'Acquirente non ha ordinato tutti i prodotti ordinati entro la fine del periodo d'ordine, il Fornitore fatturerà all'Acquirente il prezzo di acquisto del saldo dei prodotti ordinati.

8.6. Gli ordini effettuati sulla base di un contratto di ordine a chiamata non saranno accettati dopo il termine di tale contratto.

8.7. Salvo diversamente specificato per iscritto, il periodo di ordine a chiamata è di 18 mesi.

9. GARANZIA LIMITATA

9.1. Il Fornitore garantisce che nessun prodotto presenterà difetti dal punto di vista progettuale (salvo il caso in cui il progetto sia fornito dall'Acquirente), della lavor azione e dei materiali per un periodo di sei (6) mesi a partire dalla data di consegna dei prodotti originali (non prodotti sostitutivi) da parte del Fornitore ("Garanzia Limitata").

9.2. La Garanzia Limitata non si applica se (A) il difetto è il risultato dell'uso o della manipolazione dei prodotti secondo una modalità, circostanze od obiettivi diversi da quelli approvati o indicati dal Fornitore; (B) i prodotti vengono utilizzati in modo scorretto, sono oggetto di abuso o se sussiste la prova di manomissione, uso improprio, alterazione, trascuratezza, danni accidentali, modifica o riparazione senza l'approvazione del Fornitore. Inoltre, non sono ammessi diritti di garanzia per usura naturale se (C) i prodotti presentano lievi difetti di colore, modello di qualità o design; (D) il 90% della fornitura applicabile non presenta alcun difetto; o (E) in caso di consegna secondo un campione, modello o design, i prodotti consegnati sono ragionevolmente conformi nonostante lievi differenze.

9.3. La garanzia limitata di cui sopra sostituisce tutte le altre garanzie, esplicite o implicite, orali o scritte, comprese, senza limitazioni, le garanzie implicite di commerciabilità, idoneità per un particolare scopo e titolo. La garanzia limitata sostituisce qualsiasi altra responsabilità o altro obbligo del fornitore per perdite, spese, inconvenienti o danni (speciali, indiretti, secondari o conseguenti) derivanti dalla proprietà o dall'uso della merce. La riparazione, la sostituzione o il credito, meno ragionevole usura e svalutazione, (a discrezione del fornitore) alla restituzione dei prodotti, è l'unico rimedio dell'acquirente per tali perdite, spese, inconvenienti o danni. L'acquirente riconosce che il prezzo di acquisto è stato negoziato per riflettere tale assunzione di rischio e rinuncia a qualsiasi diritto che gli spetti altrimenti in relazione alle questioni di cui al presente paragrafo.

9.4. L'Acquirente non può restituire alcun prodotto sulla base del diritto di garanzia o di altro genere, senza prima notificare al Fornitore le ragioni di tale restituzione e senza prima ottenere e poi osservare tali indicazioni ragionevoli che il Fornitore può dare nell'autorizzazione della restituzione.

10. LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ

10.1. In nessuna circostanza il Fornitore sarà responsabile per qualsiasi danno indiretto, speciale o consequenziale, sia che l'avviso di danno sia fornito, prevedibile o imprevedibile, e sia basato sulla perdita di profitti di rivendita, perdita di opportunità di attività, perdita di risparmi previsti, perdita di avviamento, perdita di utilizzo del denaro, interruzione del lavoro, deterioramento di altri beni, o altro e se derivante da violazione di garanzia, violazione di contratto, responsabilità oggettiva per atto illecito, negligenza, falsa dichiarazione o altro, salvo che la legge applicabile richieda tale responsabilità.

10.2. La responsabilità complessiva totale del Fornitore per ogni e qualsiasi reclamo, responsabilità, spesa e tutti gli altri danni o rimedi derivanti dal presente accordo (collettivamente "reclami"), siano essi basati su contratto, negligenza o altro illecito, responsabilità oggettiva, garanzia, indennità o qualsiasi altro tipo di responsabilità, non potrà in nessun caso superare l'importo pagato per i prodotti dall'Acquirente al Fornitore nella transazione in corso che è a lla base di questi Termini e Condizioni.

11. PROPRIETÀ INTELLETTUALE

11.1. Laddove il Fornitore procuri un software all'Acquirente, quest'ultimo è responsabile della verifica (A) della presenza di eventuali virus nel software e (B) che il software sia compatibile con gli altri software e con le attrezzature utilizzate dall'Acquirente. Il fornitore non può accettare alcuna responsabilità per tali virus o incompatibilità.

11.2. Nel caso in cui il Fornitore procuri materiali per la stampa sulle stampanti dell'Acquirente, quest'ultimo ha la responsabilità di verificare che tali materiali siano adatti all'uso con la marca e il marchio della propria stampante. Il fornitore non può accettare alcuna responsabilità per l'incompatibilità tra tale materiale e la stampante dell'Acquirente, inclusa senza limitazioni la responsabilità per perdita o danno causati da materiale inceppato, danneggiato all'interno della stampante o che ha causato danni a stampanti incompatibili.

11.3. L'acquirente deve soltanto disporre di una licenza per utilizzare il software procurato dal fornitore, al fine di personalizzare i prodotti in relazione al suo ordine. Il Fornitore può revocare la licenza a sua discrezione. L'Acquirente non può: (A) trasmettere il software attraverso una rete senza una licenza supplementare; (B) modificare, adattare, tradurre, invertire, decompilare, smontare, creare lavori derivati sulla base del software, copiare il software o la documentazione che lo accompagna; (C) affittare, trasferire o garantire qualsivoglia diritto nel software o nella documentazione che lo accompagna senza il previo consenso esplicito del Fornitore; oppure (D) rimuovere qualunque avviso o etichetta di proprietà o marchio sul software e i documenti che lo accompagnano.

11.4. Nel caso in cui venga rivendicata la violazione diretta di un brevetto, di un diritto d'autore o di un marchio commerciale da parte di un prodotto nel momento in cui il Fornitore emette la propria fattura o la conferma scritta dell'ordine, l'Acquirente consente al Fornitore, a sua discrezione e a sue spese, di (A) ottenere il diritto di continuare a usare tale prodotto, (B) sostituire o modificare il prodotto in modo tale che il prodotto fornito non sia più oggetto di violazione, oppure (C) accettare la restituzione di tale prodotto e rimborsare all'Acquirente il prezzo d'acquisto, a cui si sottrae una tariffa ragionevole di usura e svalutazione.

11.5. L’acquirente, a proprie spese, difende un'azione contro il Fornitore sulla base di una denuncia di violazione di un brevetto, diritto d'autore o marchio commerciale da parte del prodotto, a condizione che il l'Acquirente: (A) notifichi prontamente il Fornitore di tale azione per iscritto e fornisca copie di tutte le richieste, procedure e atti; (B) fornisca al Fornitore il solo controllo della succitata difesa (e qualsivoglia negoziazione per un accordo o un compromesso); e (C) cooperi alla suddetta difesa, a spese del Fornitore.

11.6. Quanto precede stabilisce l'intera responsabilità del fornitore per procedimenti e rivendicazioni di violazione e l'acquirent e rinuncia, con la presente, a qualunque diritto che potrebbe spettargli in relazione a quanto precede.

11.7. Il Fornitore declina ogni responsabilità nei confronti dell'Acquirente rispetto a qualsivoglia azione o rivendicazione di pre sunta violazione basata su qualunque comportamento che coinvolga: (A) l'utilizzo di qualsivoglia prodotto in modo non conforme alle indicazioni del Fornitore; (B) l'utilizzo di qualsivoglia prodotto unitame nte ad altri prodotti, attrezzature o dispositivi non messi a disposizione dal Fornitore; oppure (C) l'alterazione, la modifica o la personalizzazione di qualunque prodotto da una persona diversa dal Fornitore, oppure dal Fornitore sulla base delle specifiche dell'Acquirente o in altro modo su indicazione dell'Acquirente (indipendentemente dal fatto che tale alterazione, modifica o personalizzazione avvenga prima o dopo la prima spedizione del prodotto dal Fornitore all'Acquirente). In caso di un'azione o rivendicazione contro il Fornitore, basata su uno dei comportamenti descritti nel paragrafo precedente, l'Acquirente risarcisce e tiene indenne il Fornitore contro qualunque danno, costo o spesa incluso, senza limitazione, le spese legali pagate o sostenute dal Fornitore, in relazione a tale azione o rivendicazione.

12. CONTROLLO DELLE ESPORTAZIONI

12.1. In caso di azioni o procedimenti per violazione contro il Fornitore basati sulla presente sezione, l’Acquirente dovrà risarcire e tenere indenne il Fornitore per ogni danno, costo o spesa, ivi comprese, senza che tale esempio possa considerarsi limitativo, le spese legali da quest’ultimo pagate o sostenute in relazione a tali azioni o procedimenti.

12.2. L’Acquirente si impegna a non vendere, fornire, trasferire, esportare o riesportare, direttamente o indirettamente,

  • alla Federazione Russa o per l’uso nella Federazione Russa qualsiasi bene o tecnologia fornito dall’Esportatore che rientri nell’ambito di applicazione dell’articolo 12g del Regolamento (UE) n. 833/2014 del Consiglio, come modificato e in vigore;
  • alla Bielorussia o per l’uso in Bielorussia qualsiasi bene o tecnologia fornito dall’Esportatore che rientri nell’ambito di applicazione dell’articolo 8g del Regolamento (UE) n. 765/2006 del Consiglio, come modificato e in vigore.

12.3. L’Acquirente dovrà adoperarsi al meglio per garantire che lo scopo del paragrafo (12.2) non venga vanificato da terzi a valle della catena commerciale, compresi eventuali rivenditori.

12.4. L’Acquirente dovrà predisporre e mantenere in essere un adeguato meccanismo di monitoraggio per individuare eventuali comportamenti di terzi a valle della catena commerciale, compresi eventuali rivenditori, che possano vanificare lo scopo del paragrafo (12.2).

12.5. Qualsiasi violazione dei paragrafi (12.2), (12.3) o (12.4) costituirà una violazione sostanziale di un elemento essenziale del presente Contratto rispetto per la quale Fornitore avrà il diritto di richiedere rimedi appropriati, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  1. la risoluzione del presente Contratto e
  2. una penale pari al 10% del valore totale del presente Contratto o del prezzo delle merci esportate, se superiore.

12.6. L’Acquirente dovrà informare immediatamente il Fornitore di eventuali problemi nell’applicazione dei paragrafi (12.2), (12.3) o (12.4), comprese eventuali attività rilevanti da parte di terzi che possano vanificare lo scopo del paragrafo (12.2). L’Acquirente dovrà mettere a disposizione del Fornitore le informazioni relative al rispetto degli obblighi di cui ai paragrafi (12.2), (12.3) e (12.4) entro due settimane dalla semplice richiesta di tali informazioni.

13. ATTREZZATURA E MATERIALE GRAFICO

13.1. Se l'Acquirente paga per l'attrezzatura, i negativi o le piastre (definite collettivamente "attrezzatura"), quest'ultima sarà di proprietà dell'Acquirente e sarà mantenuta gratuitamente dal Fornitore durante l'utilizzo nella produzione. Al termine della produzione, l'Acquirente organizza la rimozione di tale attrezzatura a proprie spese. Con un preavviso di sessanta (60) giorni dalla cessazione della produzione, il Fornitore può disporre di tali attrezzature, salvo diverso accordo scritto. Nel caso in cui l'Acquirente non paghi per l'attrezzatura, quest'ultima sarà di proprietà del Fornitore.

13.2. Tutto il materiale grafico presentato dall'Acquirente è soggetto all'approvazione del Fornitore. Il Fornitore informerà l'Acquirente di qua lunque costo aggiuntivo per il ritocco o la rielaborazione del materiale grafico (è sufficiente un avviso nella fattura del Fornitore all'Acquirente) e fatturerà l'Acquirente al costo per lo stesso. Il Fornitore invierà all'Acquirente una prova fotografica, soggetta all'approvazione da parte dell'Acquirente. Il materiale grafico sarà consegnato dal Fornitore per i 12 mesi successivi alla data dell'ultimo utilizzo.

14. RISERVATEZZA

14.1. Ai fini del presente contratto, per "Informazione Riservata" si intende qualunque informazione che (A) sia stata indicata come riservata, (B) sia identificata come riservata al momento della divulgazione sia orale che scritta, oppure (C) alla luce del suo carattere e della sua natura, sia considerata come riservata da una persona ragionevole in circostanze analoghe. In nessun caso la presente sezione potrà sostituire gli Accordi di non divulgazione conclusi tra le parti prima o dopo il presente Accordo. Nel caso in cui la presente sezione sia in conflitto con un accordo di non divulgazione attualmente o successivamente in vigore tra le parti, prevarrà l'accordo di non divulgazione.

14.2. Le parti convengono quanto segue: (A) la parte ricevente può utilizzare le Informazioni Riservate esclusivamente ai fini del presente contratto; (B) la parte ricevente da istruzioni e richiede ai propri dipendenti, agenti e rappresentanti che hanno accesso alle informazioni riservate della parte divulgante di mantenere la riservatezza delle informazioni; (C) la parte ricevente applica almeno lo stesso livello di attenzione, ma non meno di un'attenzione ragionevole , per salvaguardare la riservatezza delle Informazioni Riservate che la parte ricevente eserciterebbe per salvaguardare le proprie Informazioni Riservate; e (D) la parte ricevente divulga le informazioni riservate soltanto ai dipendenti, agli agenti o ai rappresentanti (collettivamente "i rappresentanti") quando ciò risulta necessario.

14.3. Le informazioni confidenziali non includono informazioni (A) in possesso della parte ricevente prima del presente contratto, (B) che diventano successivamente di dominio pubblico senza violazione, da parte del ricevente, di qualunque obbligo nei confronti della parte divulgante; (C) che sono divulgate alla parte ricevente da un terzo avente il diritto di divulgare tali informazioni oppure (D) la parte ricevente può dimostrare che le informazioni sono state sviluppate in modo indipendente senza ricorso ad alcuna Informazione Riservata della parte divulgante.

14.4. La parte ricevente può divulgare Informazioni Riservate se richiesto dalla legge, tuttavia la parte ricevente deve informare tempestivamente quella divulgante in modo tale che quest'ultima abbia la ragionevole possibilità di opporsi a tale divulgazione.

14.5. Prontamente, su richiesta scritta della parte divulgante, la parte ricevente restituisce alla parte divulgante e deve far si che lo facciano anche i propri rappresentanti, tutte le informazioni riservate oppure deve procedere alla loro distruzione, a discrezione della parte divulgante. Se la parte ricevente distrugge le Informazioni Riservate, deve certificarlo per iscritto e deve inviare prontamente tale certificato alla parte divulgante.

15. OMAGGI

15.1. Il diritto a omaggi e promozioni si basa sull'ordine netto ed esclude l'IVA e le spese di consegna. Offerta valida solo fino a esaurimento scorte. La richiesta dell'offerta deve essere effettuata al momento dell'ordine e non può essere utilizzata per ordini già esistenti. È possibile richiedere soltanto un omaggio per ciascun ordine o ciascun cliente. Il Fornitore si riserva il diritto di ritirare l'offerta in qualunque momento. Gli omaggi non hanno un valore altern ativo in denaro. Il Fornitore si riserva il diritto di offrire omaggi alternativi di valore pari o superiore nel caso in cui l'articolo pubblicizzato non sia più disponibile.

15.2. A scanso di equivoci, tutti gli omaggi promozionali saranno di proprietà dell'acquirente aziendale e non dei dipendenti o dei rappresentanti. L'Acquirente accetta di cooperare con il Fornitore per garantire la conformità da parte dei dipendenti dell'Acquirente e degli altri rappr esentanti con la politica del Fornitore relativa agli omaggi. Prima della consegna degli omaggi promozionali, il Fornitore può richiedere a un rappresentante competente dell'Acquirente di confermare per iscritt o che quest'ultimo rispetterà la politica del Fornitore relativa agli omaggi. Fatto salvo quanto precede, l'Acquirente riconosce e accetta di assumersi la piena responsabilità per il rispetto della legge applicabile in merito agli omaggi promozionali da parte dei propri dipendenti e di altri rappresentan ti. Gli enti governativi non beneficiano degli omaggi promozionali.

16. PROTEZIONE DEI DATI

16.1. Ciascuna parte adempie ai propri obblighi rispettivi ai sensi della legge sulla protezione dei dati pertinente, in particolar e in merito ai dati personale (secondo la definizione della legislazione applicabile), da essa elaborati durante l'espletamento dei propri obblighi, ai sensi del presente accordo.

16.2. Fatte salve le disposizioni generali della sezione 14.1, l'Acquirente mantiene misure tecniche e organizzative sufficienti pe r evitare l'elaborazione non autorizzata o irregolare dei dati personali e per prevenire qualunque perdita, distruzione o divulgazione non autorizzata dei dati personali.

17. COMUNICAZIONI

Tutte le comunicazioni sulla base dei presenti termini e condizioni, devono essere trasmesse per iscritto e devono utilizzare uno dei seguenti metodi di consegna: di persona, tramite raccomandata o posta certificata (in ogni caso, è richiesta la ricevuta di ritorno e preaffrancatura), un corriere espresso riconosciuto a livello nazionale (con spese a carico dell'emittente), via fax o e-mail. Un comunicazione è valida soltanto se la parte che ne da notifica ha rispettato i termini della presente sezione. La comunicazione si considera come ricevuta: (A) alla data della consegna, se consegnata di persona; (B) il quinto giorno lavorativo successivo alla data di spedizione se inviata attraverso raccomandata o posta certificata; (C) il primo giorno lavorativo successivo alla data di consegna se consegnato attraverso un corriere espresso riconosciuto a livello nazionale; oppure (4) alla ricezione durante il normale orario lavorativo, nel luogo di ricezione della comunicazione del fax o dell'e-mail.

18. FORZA MAGGIORE

Il Fornitore non è responsabile per alcun mancato rispetto degli obblighi qui di seguito, dovuto a cause che vanno oltre il proprio ragionevole controllo, anche se si verificano a fornitori di fornitori ivi inclusi, senza limitazioni atti od omissioni di autorità di governo o militari, azioni terroristiche, cause di forza maggiore, ritardi di trasporto, incendi, inondazioni, agitazioni sindacali, rivolte o guerre.

19. CLAUSOLA SALVATORIA

L'invalidità o la non applicabilità (totale o parziale) di qualunque disposizione, termine o condizione del presente documento non influenzerà in alcun modo la validità e l'applicabilità del resto di tali disposizioni, termini o condizioni o di qualunque altra disposizione, termine o condizione: ammesso che, se la disposizione non valida è di importanza fondamentale da poter supporre ragionevolmente che le parti non avrebbero concluso l'accordo senza tale disposizione, allora le parti devono negoziare in buona fede la sostituzione di qualunque disposizione non valida con una disposizione il cui significato sia, dal punto di vista legale, quanto più vicino possibile a quello originale.

20. RETTIFICHE, MODIFICHE E INTERO ACCORDO

20.1. I presenti termini e condizioni costituiscono l'accordo finale e completo tra le parti e non possono essere modificati, interrotti o rinnegati, nel complesso o in parte, tranne se questo avviene per iscritto e concordato reciprocamente dai rappresentanti autorizzati del Fornitore e dell'Acquirente. Il Fornitore può, a sua unica discrezione, considerare ogni tentativo di modifica, interruzione o rifiuto non approvati per iscritto, come una violazione materiale dei termini e delle condizioni in oggetto.

20.2. Ogni preventivo, accettazione dell'ordine o fattura soggiace ai termini e alle condizioni in oggetto. È espressamente convenu to, se l'Acquirente emette un ordine di acquisto o altri documenti per i prodotti e i servizi forniti ai sensi dei termini e delle condizioni presenti, che tali documenti siano intesi per solo uso interno dell'Acquirente e in nessun caso risultano vincolanti per il Fornitore.

20.3. I presenti termini e condizioni sostituiscono qualunque intesa precedente o accordo tra le parti che rispetti l'oggetto incluso in questi Termini e condizioni, ad eccezione degli accordi di non divulgazione di cui sopra. Tra le parti non esistono dichiarazioni, accordi, intese o accordi relativi all'oggetto, orali o scritti, fatta eccezione per quanto indicato in questi termini e condizioni. Sono espressamente esclusi i termini e le condizioni dell'Acquirente.

21. CESSIONE

L'Acquirente non cede, trasferisce o delega alcun suo diritto, dovere, interesse o obbligo ai sensi dei presenti Termini e Condizioni, senza previo consenso scritto da parte dell'Acquirente. Qualunque cessione, trasferimento o delega senza previo consenso scritto del Fornitore è nullo e causa la cessazione di qualunque diritto o obbligo ai sensi dei presenti termini e condizioni.

22. DEROGA

Si ritiene che il Fornitore non abbia rinunciato ad alcuna disposizione dei presenti Termini e Condizioni o ad alcuna violazione da parte dell'Acquirente di qualsivoglia disposizione del presente documento, salvo stabilito nello specifico per iscritto ed eseguito da un rappresentante autorizzato del Fornitore. Tale rinuncia da parte del Fornitore non costituirà una rinuncia a qualsiasi altra disposizione o a tale disposizione o violazione in qualsiasi altra occasione.

23. GENERALE

23.1. In caso di violazione da parte dell'Acquirente o di mancato rispetto, da parte dell'Acquirente, dei presenti Termini e Condizioni, o se l'Acquirente non è più in grado di svolgere la normale attività (ivi incluso, senza limitazioni, l'incapacità di rispettare i propri obblighi alla loro scadenza) o se l'Acquirente diventa il soggetto di qualunque procedimento secondo il diritto fallimentare o il diritto penale, cessa di esercitare l'attività o effettua una cessione a favore di creditori, il Fornitore avrà il diritto di cancellare immediatamente o di interrompere qualunque o tutti gli accordi senza obblighi nei confronti dell'Acquirente relativi alle ven dite dei prodotti, nel complesso o in quella parte che potrebbe risultare nel mancato invio o nella cancellazione degli ordini in sospeso o futuri dell'Acquirente e/o l'interruzione del rapporto dell'Acquirente con il Fornitore e di recuperare il danno dell'Acquirente per violazione e qualunque saldo non pagato diventa immediatamente dovuto ed esigibile.

23.2. Tutti i rimedi dei presenti Termini e Condizioni saranno cumulativi e non alternativi o esclusivi, e si aggiungeranno a tutti gli altri diritti e rimedi messi a disposizione dalla legge applicabile. L'esercizio o il mancato esercizio di qualsiasi rimedio da parte del Fornitore non precluderà l'esercizio dello stesso o di altri rimedi ai sensi dei presenti Termini e Condizioni.

23.3. Le parti di questi Termini e Condizioni sono contraenti indipendenti e nulla di quanto contenuto in questi Termini e Condizioni deve essere interpretato in modo da collocare le parti nel rapporto di datore di lavoro e dipendente, partner, committente e agente, o joint venture. Nessuna del le parti ha il potere di vincolare o obbligare l'altra parte.

23.4. I presenti Termini e Condizioni, e le transazioni qui contemplate, saranno disciplinate, concepite e interpretate in conformità con le leggi della giurisdizione dell'Acquirente.

24. ARBITRATO

Una controversia o tutte le controversie che emergono sulla base di o relativamente ai presenti Termini e Condizioni e le transazioni ivi contemplate sono determinate da un arbitrato vincolante basato sulla legge della giurisdizione in cui si trova l'ufficio vendite del Fornitore, responsabi le della vendita all'Acquirente dei prodotti ai quali si applicano questi Termini e Condizioni. Qualsivoglia controversia o reclamo che emerge da o si riferisca al presente contratto è determinata dall'arbitrato ai sensi del regolamento arbitrale internazionale del Centro Arbitrale Internazionale. L'arbitrato deve svolgersi a Bruxelles.

25. POLITICA DEONTOLOGICA

Il Fornitore dispone di un codice deontologico globale (la “Politica”), che disciplina il comportamento e il rapporto tra i dipendenti del Fornitore e i suoi clienti e fornitori. La politica può essere consultata all'indirizzo www.bradycorp.com, alla voce investitori, nella sezione dedicata alla governo societario, al link della guida deontologica. L'Acquirente accetta di rispettare tale politica. Se l'Acquirente ritiene che il comportamento di un dipendente del Fornitore violi i termini di tale Politica, l'Acquirente denuncia tale violazione utilizzando il sito riservato (www.bradyethics.com), il numero di telefono o il fax, come indicato nella Politica.

26. CONFORMITÀ

L'Acquirente e il Fornitore, entrambi concordano e certificano con la presente che nessuno di loro né dei propri amministratori, responsabili, agenti, affiliati o dipendenti (i) utilizzerà fondi per contributi illeciti, regali, intrattenimento o altre spese non autorizzate, legate all'attività politica, (ii) effettuerà pagamenti illeciti, offrirà o fornirà alcun oggetto di valore a funzionari di governo stranieri o nazionali o a dipendenti oppure a partiti politici stranieri o nazional i o a campagne politiche, (iii) effettuerà alcun ulteriore pagamento illecito, oppure (iv) violerà alcuna legge in vigore sul controllo delle esportazioni, sul riciclaggio di denaro o anti-terrorismo o un regolamento dell'Unione europea o di qualunque altra giurisdizione; nessuno di loro intraprenderà in altro modo alcuna azione che potrebbe comportare la violazione di una legge per una delle parti ivi incluso, senza limitazione, la legge statunitense contro la corruzione di funzionari stranieri, la legge per la lotta alla corruzione del 2010 del Regno Unito oppure le leggi, i regolamenti, i codici e le convenzioni nazionali o qualunque convenzione internazionale pertinente, relati va alla corruzione di funzionari stranieri o nazionali. Il Fornitore rispetterà e farà si che i propri dipendenti e rappresentanti rispettino la legge statunitense contro la corruzione di funzionari stranieri, la legge per la lotta alla corruzione del 2010 del Regno Unito e tutte le altre leggi in vigore per la lotta alla corruzione.